Serpenti e Allori – IL MAMBA SETTE PASSI

– Gen. BA Giorgio Russo –

Cipro è lontana, ora. Dalla superficie irta e appuntita si vede l’azzurra magnificenza del mare che si stende a perdita d’occhio, ma le acque non sono più quelle del Mediterraneo. Di fronte a me, adesso, si apre lo sconfinato Oceano Indiano. Sotto i piedi, le taglienti lame rocciose che arrivano quasi a bucare le suole di gomma, appartengono alla scogliera che delimita l’aeroporto di Mogadiscio. È la base del nostro accampamento per la missione Albatross Somalia – Restore Hope.

Leggi tutto “Serpenti e Allori – IL MAMBA SETTE PASSI”

Serpenti e allori – IL SERPENTE FRUSTA

Il 7 ottobre 1985 un commando di 4 aderenti al Fronte di Liberazione della Palestina (FLP) dirottarono la motonave Achille Lauro, in crociera nel Mediterraneo, chiedendo la liberazione di 50 loro compagni detenuti in Israele.

Il giorno successivo fra le forze messe in campo, sia dagli italiani, sia dagli USA, figurarono 4 HH3F che raggiunsero la base RAF di Akrotiri sull’isola di Cipro.

Leggi tutto “Serpenti e allori – IL SERPENTE FRUSTA”

In ricordo del Cavaliere Quarta.

di ODL

Gli uomini non sono tutti uguali: c’è chi ama “apparire” chi invece preferisce “essere”; nel nostro mondo la prima categoria di uomini non attecchisce molto perché tutti, nolenti o volenti, siamo reclutati, addestrati e cresciuti per “essere”, per svolgere il proprio lavoro in una organizzazione in cui è determinante l’apporto di tutti.

Nelle attività svolte ci sono poi quelle che si manifestano agli occhi di tutti e quelle che invece rimangono silenti, quasi sconosciute ed occulte ai più, ma di contro assai importanti, anzi fondamentali per la sicurezza dei nostri voli e dei nostri equipaggi.

L’uomo di cui vi voglio parlare e che di recente ha spiccato il volo più alto è un anziano sottufficiale del 15° Stormo; sarà stato giovane ma quando arrivai a Ciampino nel 1976 all’85° Gruppo S.A.R. lui era già un Maresciallo scelto, bordato di rosso, dalla figura  e dal portamento signorile, garbato e sempre gentile, autorevole.

Gelosamente custode di una attività assai importante come quella relativa ai nostri equipaggiamenti, ha sempre “presidiato” con cura quasi maniacale l’area di quella Sala Equipaggiamenti, cui ha dedicato per tantissimi anni la sua attenzione e la sua professionalità, assicurando sempre a tutti noi quella disponibilità ed efficienza  negli equipaggiamenti, necessaria per  svolgere la nostra attività di volo in sicurezza, su terra e su mare.

Il nostro Socio Fondatore Francesco Quarta – da tutti chiamato affettuosamente e con grande rispetto “il Cavaliere Quarta”  ha spiccato quindi il suo ultimo volo.

Ho voluto ricordare il nostro caro amico, che se ne è andato in silenzio, come in silenzio e senza alcun clamore svolgeva quotidianamente – quando era in servizio – il suo “lavoro”.

E sono certo che sarà ricordato da tutti.

Mammaiut

 

 

L’Associazione a Leros per la manifestazione “Alle origini del SAR”

Il 5 Settembre 2016 l’Associazione ha raggiunto l’isola di Leros, nel Dodecaneso, per portare in quel lontano lembo di terra nuovamente la presenza della “Gente” del Soccorso.
Come era stato annunciato ai Soci, dal 6 all’11 di Settembre nell’occasione del 70° anniversario della costituzione del Servizio di Soccorso Aereo dell’AM, nella cornice di quella che fu la base aeronavale più importante del Mediterraneo Orientale durante il secondo conflitto mondiale, sono state ricordate le gesta dei nostri avi. Le Squadriglie 147ª, 185ª della Ricognizione Marittima Lontana, con la 11ª Sezione Soccorso in esse incorporata, tutte dell’84° Gruppo, son state rievocate ed i loro uomini sono stati con affetto ricordati, nel corso delle diverse occasioni offerte dalla manifestazione “Alle origini del SAR”[1].

Leggi tutto “L’Associazione a Leros per la manifestazione “Alle origini del SAR””

Il 18 agosto ….e non solo

Gino

Il 18 agosto ci siamo ritrovati al Verano per la consueta cerimonia di ricordo del sacrificio di Francesco Asti. Verrebbe da dire che eravamo i soliti 4 gatti, ma non è vero.
Non è vero perché quest’anno eravamo di meno. Incombeva su di noi la mancanza di Gino Fischione.
Che io ricordi Gino, con la sua signora, era una delle certezze dell’incontro del 18 agosto.

Leggi tutto “Il 18 agosto ….e non solo”

Dal Soccorso Aereo al Combat SAR – e oltre…

– di Antonio Toscano –

     Titolo e sottotitolo (… e … oltre) sono emblematici di un cammino che il 15° Stormo ha intrapreso e che non è sicuramente giunto a destinazione. Anzi diventa più complesso ed arduo, perché da movimento autonomo di base si deve ora collocare in una cornice più ampia e più strutturata. Per cui ci si propone di contribuire ad accendere un dibattito serio e costruttivo sul futuro del 15° Stormo.

Continua a leggere in una pagina dedicata

Leggi tutto “Dal Soccorso Aereo al Combat SAR – e oltre…”

I pittoreschi soprannomi del Cant Z 501 “Gabbiano” negli stemmi delle Squadriglie RM

Da esperti conoscitori della Storia che abbiamo alle spalle, noi “Gente del 15°” sappiamo benissimo che il Cant Z 501 che equipaggiava tutte le Squadriglie della Ricognizione Marittima aveva come denominazione ufficiale “Gabbiano” e che solo successivamente all’inizio delle operazioni belliche fu soprannominato dagli equipaggi “Mammajut”, con un intendimento affettuoso non disgiunto da una vena fatalistico-scaramantica,  per le sue scarse prestazioni e capacità difensive quando costretto a fronteggiare gli attacchi di velivoli avversari. Nonostante le sue limitazioni…

Leggi tutto