Gli uomini non sono tutti uguali: c’è chi ama “apparire” chi invece preferisce “essere”; nel nostro mondo la prima categoria di uomini non attecchisce molto perché tutti, nolenti o volenti, siamo reclutati, addestrati e cresciuti per “essere”, per svolgere il proprio lavoro in una organizzazione in cui è determinante l’apporto di tutti.
Nelle attività svolte ci sono poi quelle che si manifestano agli occhi di tutti e quelle che invece rimangono silenti, quasi sconosciute ed occulte ai più, ma di contro assai importanti, anzi fondamentali per la sicurezza dei nostri voli e dei nostri equipaggi.
L’uomo di cui vi voglio parlare e che di recente ha spiccato il volo più alto è un anziano sottufficiale del 15° Stormo; sarà stato giovane ma quando arrivai a Ciampino nel 1976 all’85° Gruppo S.A.R. lui era già un Maresciallo scelto, bordato di rosso, dalla figura e dal portamento signorile, garbato e sempre gentile, autorevole.
Gelosamente custode di una attività assai importante come quella relativa ai nostri equipaggiamenti, ha sempre “presidiato” con cura quasi maniacale l’area di quella Sala Equipaggiamenti, cui ha dedicato per tantissimi anni la sua attenzione e la sua professionalità, assicurando sempre a tutti noi quella disponibilità ed efficienza negli equipaggiamenti, necessaria per svolgere la nostra attività di volo in sicurezza, su terra e su mare.
Il nostro Socio Fondatore Francesco Quarta – da tutti chiamato affettuosamente e con grande rispetto “il Cavaliere Quarta” ha spiccato quindi il suo ultimo volo.
Ho voluto ricordare il nostro caro amico, che se ne è andato in silenzio, come in silenzio e senza alcun clamore svolgeva quotidianamente – quando era in servizio – il suo “lavoro”.
Il 18 agosto ci siamo ritrovati al Verano per la consueta cerimonia di ricordo del sacrificio di Francesco Asti. Verrebbe da dire che eravamo i soliti 4 gatti, ma non è vero.
Non è vero perché quest’anno eravamo di meno. Incombeva su di noi la mancanza di Gino Fischione.
Che io ricordi Gino, con la sua signora, era una delle certezze dell’incontro del 18 agosto.
Capitano Pilota Angelo Natale, scomparso nell’incidente occorso, al Grumman HU-16 Mare 3, durante una missione di addestramento sul lago di Bracciano l’11 agosto 1971. I corsi Vulcano, di cui il Cap. Natale faceva parte, hanno eretto in sua memoria un cippo commemorativo:Leggi tutto “Cap. Angelo NATALE”
Il S.Ten. Pil. Angelo SERAFICA, assegnato ed in forza al 15° Stormo, era stato inviato a Frosinone presso il 72° Stormo per il conseguimento della abilitazione su elicotteri. Leggi tutto “S.Ten. Angelo SERAFICA”
Non ricordo da quanti anni l’Associazione ha preso l’abitudine di incontrarsi al Verano per ricordare Francesco Asti, caduto il 18 agosto 1984, insieme agli altri Caduti del 15° Stormo.
Quest’anno l’incontro si è rinnovato vedendo la partecipazione non solo del fratello di Francesco, Arturo, ma anche della vedova Cristina e, come di consueto, del Capo corso del Nibbio III, il Gen. S.A. Maurizio Lodovisi. Leggi tutto “18 Agosto 2015 al Verano”
Bella cerimonia oggi. Belle parole di Ciccio Sgrenci, il nostro novello 2° Vice Presidente, del biondo, Bruno Romanini, di Tomaso Ursini, il celebrante, e del former President, il Gen. Gianfranco Trinca.
In particolare Ciccio, che ha brillantemente sostituito il nostro Presidente, è stato molto bravo nel suo discorso di introduzione, ricordando con composta e sentita commozione, sua e nostra, tutte le “Genti” del 15° che ci hanno lasciato; la sua prima “uscita” da Vice è andata benissimo!
Tomaso è stato splendido, come da ormai consolidata consuetudine. Buona presenza anche dei Leoni passati ed attuali, Totonno non c’era, c’era Sergio Villa! Insieme ai soliti “aficionados” ex (il Gen. De Ponti, Fabbri, Fischione con Signora come ogni anno, Accardo, Murano, Preo, Pippi Venosa, Skof, Capodanno, Mammoli ed altri) in tutto circa a una ventina.
Quelli in servizio erano capeggiati dal Comandante dei giovani Leoni, Diego Sismondini, ed erano splendidi nelle loro uniformi.
A loro il compito degli interventi ufficiali, le letture e la Preghiera dell’Aviatore, agli ex gli interventi del ricordo. Oltre a quello di Ciccio abbiamo apprezzato l’omelia di Tomaso e le belle parole del Biondo e del Gen. Trinca.
Poi, a Pratica di Mare, presso la sede dei Leoni, c’è stata l’inaugurazione di una targa in memoria di Francesco Asti voluta fortemente dai giovani Leoni e creata nella sua realizzazione, con il contributo di pensiero dei vecchi Leoni.
Anche in questa occasione alla fine si è levato al cielo, unendosi ai nostri Caduti, un forte e potente come non mai
“Il nostro amico” è il ricordo affettuoso che ne fa di Franco Asti uno dei suoi colleghi del Corso Nibbio 3°
Quel “Lawrence’, il nickname che lo ha accompagnato fin dagli anni dell’Accademia, Franco lo deve ad uno di quei lampi di fantasia e di umorismo che sono il “segno’ distintivo di una personalità, e che erano una delle sue caratteristiche: Leggi tutto “Il nostro amico”
Questo sito (o gli strumenti di terze parti in esso integrati) trattano dati personali (es. dati relativi agli strumenti di navigazione e indirizzi IP) e fa uso di cookie memorizzati sul tuo browser, raccogliendo le caratteristiche del tuo dispositivo al fine di rendere più fluida la navigazione.
Per questo motivo ti chiediamo di lasciare attivati anche i cookie che sono apparentemente "non necessari".
Questi cookie raccolgono informazioni provenienti dal browser (lato utente) e caratteristiche dei dispositivi di navigazione (es. Risoluzione dello schermo), al fine di rendere più rapida e fluida la navigazione al sito. Anche se l\'AG15 non utilizzerà mai per altri fini questi dati, l\'attuale codice della privacy (ovvero il GDPR vigente), richiede che l\'utente ne sia debitamente informato...