Il 23 marzo 1969 fu costituito il Centro di Sopravvivenza ed Aerosoccorritori nella storica sede di Vigna di Valle. Il primo Comandante del Centro fu l’allora Maggiore AArs Franco Papò che aveva alla dipendenze un nucleo di Ufficiali e Sottufficiali che si occupavano di tutto, dal magazzino del materiale fuori uso che si usava per la vestizione dei frequentatori dei Corsi di sopravvivenza in mare, alla segreteria, all’organizzazione e gestione dei corsi, alle missioni operative che sembravano fioccassero una dietro l’altra. Triste compito quello di recuperare piloti deceduti, ma preziosa finalità che per una commissione d’inchiesta significava individuare le cause dell’incidente ed, in alcuni casi, non bloccare l’intera linea di quel dato velivolo. Leggi tutto “I meravigliosi anni del “Jolly””
IL FIAMMIFERO
– di Antonello Albanese –
Siamo talmente abituati alle comodità offerte dalla civiltà (se così si può chiamare) dei consumi che le poche volte che “salta” la corrente ed il buio ci avvolge, restiamo colti di sorpresa come un gatto affamato che, intento ad assaporare i suoi croccantini nella sua scodella, ha uno scatto di reazione se ci avviciniamo di soppiatto alle sue spalle e lo accarezziamo sulla schiena. Le nostre certezze crollano, come il senso di sicurezza che ci offre la nostra casa: siamo costretti a muoverci a tentoni e non ricordiamo più dove abbiamo riposto la torcia che, immancabilmente, ritroviamo poi a tentoni dentro ad un cassetto, ma con la batteria scarica. Leggi tutto “IL FIAMMIFERO”
Accordi & Disaccordi; Alias: Tributi & Contributi
(ovvero, l’importanza di chiamarsi ARS)
di Antonio Toscano
Tale Cicchella, ARS Trapanese, fu comandato al mio posto per ordine del Comandante di Gruppo Gigino Ancora che mi disse: “devi assolutamente trovare un albergo dignitoso” visto che alcuni di noi erano stati dirottati in una catapecchia.
Così disertai quella disavventura di Berardo-Trinca nelle vigne di Villamassargia. Leggi tutto “Accordi & Disaccordi; Alias: Tributi & Contributi”
Cari amici
di Carla Angelucci
Cari Amici,
è un po’ tardi e non è da molto che sono rientrata a casa, ma voglio assolutamente condividere con voi le sensazioni e le emozioni di una giornata decisamente intensa. Oggi ho trascorso tutta la giornata nella Sala Operativa del 72° Stormo di Frosinone dove, in coordinamento con il BOC e l’Unità di Crisi, abbiamo gestito varie missioni che operavano nella zona ed utilizzavano l’aeroporto di Frosinone come punto per il rifornimento carburante, per lo sbarco feriti e l’imbarco di personale specializzato. Probabilmente la cosa vi farà sorridere poiché le emergenze che siete soliti fronteggiare sono ben più serie e reali, però per me questa è stata la prima esperienza ed è stata importante.
Quelli che…la sala operativa
di Antonio Toscano
Una vera squadriglia, o meglio una quadriga, dove non c’era nessun capo o sotto che dir si vogli. Montavano per ventiquattro ore di fila, mangiavano e dormivano senza alcun lamento, in quella specie di posto di comando, al piano superiore del vecchio hangar, attrezzata come in Stark Treck dove c’era il signor Sulk che portava la nave spaziale ad ipervelocità 4. Leggi tutto “Quelli che…la sala operativa”
Senza Alcuna Regola
di Antonio Toscano
E chi non lo conosce il nostro Votantonio.
Lo conobbi già negli anni “eroici” del 204, quando veniva a Vigna di Valle e faceva stendere tutti a terra. Passaggi bassi, piroette, dietro-front, impennate, scalate di marcia, debraiata semplice e doppia, stop e ripartenza a muso a terra. Leggi tutto “Senza Alcuna Regola”
AMMARAGGIO FORZATO
di Antonio Pilone
Penso sia opportuno, prima di tutto, fare una breve presentazione perché sicuramente sarò sconosciuto ai più, se non ai quasi sessantenni. Purtroppo quando ci sono gli incontri conviviali del 15° sono puntualmente in turno di servizio e non riesco a partecipare, perdendo così l’occasione di conoscere i giovani dello Stormo. Leggi tutto “AMMARAGGIO FORZATO”
CELEBRITY
di Antonio Toscano
La missione era stata congegnata dal celeberrimo Chiappini, Comandante di Stormo che qualcuno aveva soprannominato “Chiappariello” dall’omonima pianta, ma che tutti chiamammo poi “il macchiettista” per la sua propensione alla teatralità che aveva un contenuto ben preciso: far pubblicità al 15° allora parente povero e sconosciuto; TV, giornali, cene informali, contatti, filmati e pubbliche relazioni. Leggi tutto “CELEBRITY”
ASSUEFAZIONE?
di Mario Sorino
Aeroporto di Ciampino, sono a bordo di un HH3F predisposto per una missione addestrativa. Il mio secondo è Ferruccio Artioli, un pilota di provata esperienza proveniente dalla linea ad ala fissa (HU16). Leggi tutto “ASSUEFAZIONE?”
Onore al merito
di Antonio Toscano
Le decorazioni brilleranno sul petto dei nostri ragazzi, perché sono meritate e sono soprattutto il frutto di un lungo tirocinio che si chiama “Cultura del Quindicesimo”. Leggi tutto “Onore al merito”