Un leone lascia la sua tana

– di ODL –

     Si è svolta oggi a Pratica di Mare presso l’hangar dell’85° Centro CSAR del 15° Stormo una semplice ma sincera ed affettuosa cerimonia: la cerimonia di saluto a Maurizio Cesini, che lascia dopo tanti anni trascorsi al 15° Stormo  la “tana dei leoni” per il nuovo incarico di Capo del Sevizio Efficienza Aeromobili del 60° Stormo di Guidonia. 

Nel formulargli i migliori auguri ed un affettuoso “in bocca al lupo” lo abbracciamo tutti, con la certezza di rivederlo spesso nelle occasioni che sicuramente non mancheranno, giusto perchè non possa avere alibi e dimenticare che nel suo cuore c’è sempre il Mammajut.

Leggi tutto “Un leone lascia la sua tana”

PREMIO “IDRIA” 2019

Cerimonia di consegna del Premio IDRIA

– di ODL –

   Il giorno 1 dicembre 2019, all’interno della chiesa di Santa Barbara di Paternò (CT) ed alla presenza di autorità religiose, civili e militari si è svolta la cerimonia di premiazione della 11ª edizione del “Premio Nazionale Idria”, iniziativa dal grande valore morale e sociale che, organizzata ogni anno dal 2009 dalla Pro Loco di Paternò in collaborazione tra gli altri del Ministero della Difesa, conferisce e consegna un riconoscimento simbolico agli “eroi del quotidiano”, ossia a coloro che si sono   prodigati e distinti in opere di altruismo, coraggio e solidarietà umana.

Interno della Chiesa di Santa Barbara – Paternò

Tra gli insigniti di quest’anno, due specialisti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, in servizio presso l’82° Centro CSAR di Trapani: il Primo Maresciallo Vincenzo De Lucia ed il Maresciallo 1ª classe Luca Genovese. Ad entrambi, alla presenza del Maggiore pilota Boris Petracca, Comandante dell’82° Centro CSAR di Trapani, è stata assegnato il premio Idria con la seguente motivazione:

“Il pomeriggio del 28 luglio 2017, mentre si trovavano in località balneare con le rispettive famiglie, presso lo Sbocco sul Litorale di Marsala (TP), notavano un’anziana signora in balia della corrente marina, nonostante sul lido fosse esposta la bandiera rossa ad indicare il divieto di balneazione e lo stato del mare fosse visibilmente mosso. Dal momento che il bagnino era impegnato a richiamare altri bagnanti imprudenti, i Sottufficiali in questione, senza esitazione alcuna si tuffavano prontamente in soccorso della donna che, a causa del mare grosso e della forte corrente, veniva trascinata al largo. L’operazione di salvataggio in mare si protraeva per circa 20 minuti in considerazione delle forti correnti presenti in zona ma, una volta raggiunta la signora con grande difficoltà, si adoperavano per riportarla a riva provando a tranquillizzarla poiché in forte stato di shock. Giunti finalmente sulla riva assicuravano la signora alle cure dei personale di soccorso del 118, allertato prontamente dal personale presente sul litorale”.

Reminiscenze ad … “Ala Rotante” !!!

Ossia…    si cominciava
a “vedere” con le orecchie e
a “sentire” con il c…lo!!!

– di Pasquale Aveta –

   Agli inizi del 1975, quei Dodici dell’Ibis 3° svernavano in Ciociaria. I più avevano già compiuto i 25 anni, l’età minima che Mamma Aeronautica riteneva essere la più adatta per contrarre eventualmente matrimonio a mente più sgombra, stimando che statisticamente il novello Pilota Militare del Ruolo Normale avesse già acquisito la “prontezza operativa” iniziale presso il Reparto di prima assegnazione. Leggi tutto “Reminiscenze ad … “Ala Rotante” !!!”

Reminiscenze ad “Ala Fissa” !!!

Ossia “quella sporca dozzina

– di Pasquale Aveta –

  Mammajut… il grido storico della Gente del Quindicesimo Stormo SAR, in sostituzione del tradizionale “Gheregheghez” in auge nei Reparti dell’Aeronautica Militare, tranne poche eccezioni. Ma contrariamente a quanto si possa immaginare, a coniare quella “invocazione di aiuto” non furono dei malcapitati in imminente pericolo di vita in attesa che giungesse loro una provvidenziale salvezza dal cielo, ma gli equipaggi stessi che, in situazioni di volo ed operative critiche, impiegavano il Gabbiano, il Cant Z 501, il “Mammajut” per l’appunto, come loro poi lo denominarono. Leggi tutto “Reminiscenze ad “Ala Fissa” !!!”

PREMIO CITTA’ DI LORETO 2019

 Cerimonia di consegna del “PREMIO Città di Loreto

– di ODL –

 Il giorno 8 settembre 2019  in occasione delle celebrazioni della Natività della Beata Vergine Maria e con la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha avuto luogo la cerimonia di consegna della targa “Premio Città di Loreto”, che quest’anno ha visto premiato il 15° Stormo ed in particolare l’83° Gruppo Combat SAR di Cervia (RA), per il soccorso ed il salvataggio compiuto la notte del 6 gennaio 2019, allorquando “ …. l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO).

La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, rendevano il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato”.

Gen. S.A. Alberto Rosso – Magg. A. Borriello – Col. Diego Sismondini – Paolo Niccoletti

A ritirare la targa il   Comandante dell’83° Gruppo CSAR di Cervia Magg. Pilota Antonio Borriello, nella foto tra il Capo di Stato Maggiore dell’A.M. ed il  Comandante del 15° Stormo, Col. Pilota Diego Sismondini.

Al termine della cerimonia, cui hanno partecipato tutti i componenti dell’’equipaggio intervenuto la notte del 6 gennaio, è stato effettuato il sorvolo della Basilica da parte di due HH-139A dell’83° Gruppo CSAR  di Cervia.

Per il ricordo di Francesco Asti

Il Cap. Pil. Francesco Asti, Capo Equipaggio di un HH-3F impiegato in soccorso notturno in favore di un marinaio in imminente pericolo di vita a bordo di un sommergibile francese in navigazione nel Tirreno, perdeva la vita il 18 agosto 1984, a seguito di incidente occorso in tale frangente al suo elicottero.

Insignito di Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico e di Médaille de l’Aéronautique tributata dal Ministero Difesa Francese alla memoria,  Franco Asti ha lasciato un segno indelebile nei nostri cuori. Leggi tutto “Per il ricordo di Francesco Asti”

UN UOMO CON L’ANIMO ARS

Il 12 Giugno 2012, all’interno dell’aeroporto militare di Cervia, sede del 15° Stormo, il Primo Maresciallo Alessandro Musacchio, Aerosoccorritore in forza all’81° Centro Addestramento Equipaggi, perde la vita in un incidente durante un’attività addestrativa di soccorso aereo.

Non c’è modo più appropriato di onorarne il ricordo se non attraverso le parole di chi lo ha conosciuto, come militare e come uomo, durante gli ultimi anni di servizio al 15° Stormo: gli amici e colleghi Aerosoccorritori. Leggi tutto “UN UOMO CON L’ANIMO ARS”