Tullio Crali – L’evoluzione del Volo

Nella prestigiosa sede di Palazzo Aeronautica dal 5 aprile fino al 18 maggio 2025 si potrà visitare gratuitamente, ma con prenotazione obbligatoria, la mostra delle opere aerofuturiste del maestro Tulli Crali.

La mostra sarà successivamente ospitata dal Museo AM di Vigna di Valle, sulle rive del lago di Bracciano (RM) dal 31 maggio al 13 luglio e sarà visitabile alle condizioni di accesso a pagamento del Museo, nelle modalità stabilite qui: https://www.aeronautica.difesa.it/home/storia-e-tradizione/museo-storico/ 

XIV Motopasseggiata di Primavera

Il 23 marzo scorso, il Moto Club Il Pellicano ha partecipato alla XIV Motopasseggiata svoltasi a Marsala e organizzata dal locale Moto Club Marsala Pasolini.
Anche in questa occasione, dopo il consueto giro della città, la manifestazione si è svolta principalmente in piazza a porta nuova con ricco pranzo, musica e tanto divertimento fra tutti quelli che condividono la stessa passione della moto.
Il moto club il Pellicano anche in questa occasione è riuscito a farsi apprezzare per il suo impegno, la sua presenza e per il senso di amicizia che lega tutti i Biker.
Domenica 30 marzo è previsto il nostro evento: La Motocunzata!
W il Pellicano!
E Mammajut!

Eventi motociclistici in programma

Appuntamenti di marzo 2025

Cinisi (PA) – Moto Festa di San Giuseppe – 16 marzo 2025
Marsala (TP) – XIV Moto-passeggiata di Primavera – 23 marzo 2025
Trapani ed Erice (TP) – MOTOCUNZATA – 30 marzo 2025

Appuntamenti di aprile 2025

Linguaglossa (CT) – Quattro Anonimi Treffen – 4-5-6 aprile 2025
Erice-Trapani – XI Edition Sicily Biker Party – 5-6 aprile 2025

Appuntamenti di maggio 2025

Marsala – 8° Tuono di Moto – 24 maggio 2025

Appuntamenti di giugno 2025

MUSAM Vigna di Valle (RM) – GP Day – 1 giugno 2025
Trapani – Biker Fest 2025 – 7-8 giugno 2025

 

 

 

 

Lettera del Consiglio Direttivo dell’AG15

Associazione Gente del 15°
(Aut. Ministro della Difesa 8 Giugno 1995)
30° Anniversario

Roma, Febbraio 2025

Amici carissimi,
il patrimonio più prezioso per la nostra Associazione siamo noi stessi, i soci che negli anni continuano a dimostrare l’attaccamento e la condivisione degli scopi acquisiti trent’anni fa e mantenuti nell’appartenenza al 15° Stormo per perpetrarne le tradizioni, i valori e lo spirito di corpo.
Questo patrimonio, una volta numericamente consistente, si è nel tempo inesorabilmente indebolito e oggi rispetto ai primi anni è ridotto notevolmente. Alle naturali conseguenze del passare del tempo si aggiungono altre cause di allontanamento dall’Associazione: la distrazione che ci porta a una frequentazione sociale discontinua, l’incombenza di pressanti problemi personali e di famiglia, l’affievolirsi del sentimento associazionistico, oppure semplicemente non ci si ricorda di corrispondere la quota associativa annuale nei tempi previsti.
La riduzione di soci, le sospensioni dei pagamenti per qualche anno e le regolarizzazioni tardive della quota annuale, il cui termine è stabilito dal nostro Statuto e dal Regolamento nel 31 gennaio, determina notevoli problemi di amministrazione e di gestione:

    • non avendo tempestiva contezza del numero di soci che ogni anno corrisponde la quota, si riesce con difficoltà a delineare i bilanci entro i termini previsti (febbraio per il Bilancio Previsionale dell’anno in corso e marzo per il Bilancio Consuntivo dell’anno precedente);
    • le iniziative sociali e i programmi di attività realmente sostenibili a fronte della programmazione possono essere stabiliti e avviati tardivamente, sovente solo nel secondo semestre quando la situazione finanziaria si delinea con maggiori margini di certezza.

La corresponsione della quota annuale è un atto concreto e formale che, oltre a garantire al socio il mantenimento dello status (con i suoi diritti e doveri), ha fondamentale rilevanza fiscale per l’Associazione in quanto la normativa nazionale per gli enti di tipo associativo, quale è l’AG15, impone che vi sia corrispondenza tra i bilanci e le quote sociali, unica voce di entrata ammissibile; ciò determina un effetto immediato anche sulla tenuta a giorno del “Libro dei Soci” per l’anno in corso, il documento ricognitorio della quantità di soci iscritti che, essendo ai fini fiscali il riscontro unico dei titolari dello status di socio in regola con la quota annuale (il Socio Effettivo), non può che riconoscere e contenere solo ed esclusivamente questi ultimi.

Lo Statuto e il Regolamento dell’AG15 forniscono gli strumenti affinché l’Associazione possa conformarsi a questa necessità di natura tributaria-amministrativa, prescrivendo che il socio cessi l’appartenenza all’Associazione, fra gli altri motivi elencati, per mancato pagamento della quota annuale (artt. 5 e 11 dello Statuto e artt. 10 e 11 del Regolamento, cfr. https://www.gd15.it/wp-content/uploads/2024/06/GENTE-DEL-15-Statuto-e-Regolamento Edizione-2024.pdf ).

Nel corso del 2025 è intendimento del Consiglio Direttivo completare la regolarizzazione della situazione dei soci che effettivamente hanno intenzione di seguire e sostenere con continuità la vita associativa mantenendo nel tempo la loro qualifica di Socio Effettivo; dovremo quindi escludere dal “Libro dei Soci” tutti gli iscritti che non risulteranno in regola con la quota di quest’anno, concludendone così permanentemente e a ogni effetto l’appartenenza all’Associazione.
È nostro intendimento concludere i procedimenti di esclusione nel mese di aprile, così da riportare la situazione amministrativa generale – consistenza consolidata dei Soci Effettivi 2025 e bilanci 2024 e 2025 – all’Assemblea Generale dei Soci. Sottolineiamo che una volta emesso il provvedimento di esclusione, non è contemplata la possibilità di richiedere una successiva re iscrizione all’Associazione.
Facendo seguito alla lettera di sensibilizzazione sul medesimo argomento inviata dal Presidente agli inizi dell’anno, segnaliamo a coloro che, ritardatari nella corresponsione della quota rispetto al trascorso termine del 31 gennaio, volessero regolarizzare la propria posizione lo potranno fare, solo per quest’anno e in via successivamente non ripetibile, entro il periodo di completamento dei provvedimenti di esclusione (aprile 2025); il sito web dell’Associazione – https://www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci. Infine, ma non da ultimo, sono a disposizione tutte le Sezioni territoriali con i loro rispettivi Presidenti e Consigli Direttivi, ai quali potete rivolgervi. 

Confidiamo nel rimanere numerosi a salutarci con il nostro

MAMMAJUT!

Il Consiglio Direttivo

lettera CD AG15 rinnovo quote sociali 2025

Riparte il Moto Club “il Pellicano”!

A CURA DI EMANUELE ALONCI

Il Moto Club “il Pellicano” fu costituito l’8 Febbraio 2007, con sede sociale presso l’82° Centro SAR del 15° Stormo (di stanza sull’Aeroporto Militare di Trapani-Birgi). Autorizzato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, si poneva tra gli obiettivi quello di accrescere lo Spirito di Corpo e promuovere l’immagine del 15° Stormo e dell’Aeronautica Militare.
Il Moto Club il Pellicano è anche affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana e, nel 2007 è stato promotore di numerose  iniziative che ne hanno accresciuto la notorietà in breve tempo anche al di fuori dell’ambito aeronautico e motociclistico.

A suggello del sodalizio, fu consegnata la tessera sociale numero 1 al noto campione delle due ruote Loris Capirossi, successivamente anche a Valentino Rossi e Giacomo Agostini.
Nel 2008 e nel 2009 furono organizzati due motoraduni denominati “Helibikers”, all’interno dell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, i quali ottennero un successo superiore alle aspettative, vedendo la partecipazione di circa 2000 motociclette e diverse migliaia di persone tra bikers e appassionati.
Con questi eventi si dimostrò (ancora una volta) come la nostra magnifica Forza Armata ci renda possibile coltivare le nostre passioni, oltre a quella per il mondo del volo, e realizzarci anche nei nostri hobbies.

Purtroppo negli anni a seguire il Moto Club (MC) per diversi motivi “andò il letargo” ma, a novembre 2024, un nuovo gruppo di appassionati di moto, sempre dell’82° Centro SAR, insieme al suo promotore iniziale il Generale Antonio Albanese,  decisero di “risvegliarlo”, dandogli nuova linfa e costituendo il seguente nuovo Consiglio Direttivo:

        • Presidente 1°M.llo Emanuele Alonci;
        • Vice Presidente 1°Lgt Gaspare Alastra;
        • Segretario S.Ten. Claudio Pollina;
        • Tesoriere Lgt Gianni Giorlando ;
        • Consigliere Lgt Salvatore Busetta ;
        • Consigliere 1°Lgt Francesco Arena.

E così, dopo essere rimasto fermo in garage per tanto tempo, lo scorso 5 gennaio, un gruppetto di soci del Moto Club ha smesso di guardarne il logo inciso su un quadretto di legno raffigurante il famoso Pellicano in motocicletta (che è appeso nei locali del Centro) e ne ha riacceso il motore.

La prima uscita del MC “il Pellicano” è stata la partecipazione alla tradizionale giornata solidale “Amici in moto Mazara del Vallo”, con la benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini.

Dopo il consueto giro in moto della città, la giornata si è conclusa nel Piazzale della Lega Navale con un ricco pranzo, balli, musica e tanto divertimento.
Questa partecipazione non solo ha sancito formalmente la ripresa delle attività del nostro sodalizio, ma ha anche rappresentato l’occasione per farci la promessa che questa volta il motore non si sarebbe più spento e che in futuro ci sarebbe stato sempre qualcuno che avrebbe continuato “a fumare la pipa” (*).

Viva il Pellicano! E Mammajut!

Emanuele Alonci

La locandina dell’evento a Mazara del Vallo
Il banner del Moto Club ad indicare l’area di sosta per le moto
Il Presidente (a sx) e alcuni soci

I soci partecipanti all’evento

Birillo, mascotte del Moto Club il Pellicano per un giorno
Selfie di gruppo (1 di 2)
Selfie di gruppo  (2 di 2)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 1 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 2 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 3 di 3)
Selfie e sorrisi
Scambio di doni con il Presidente del Moto Club di Mazara del Vallo

La Befana vola col 15° Stormo – Festa dell’Epifania di allegria e solidarietà

La tradizione di celebrare l’Epifania aprendo i portoni degli hangar alle proprie famiglie è parte della storia del 15° Stormo.

Dovendo garantire assetti ed equipaggi d’allarme h24, 365 giorni all’anno, è sempre stato un modo per mostrare ai figli il lavoro dei genitori e unire le famiglie al Reparto che impegna i papà (e da 25 anni anche le mamme) durante le Festività.

Oltre alle famiglie del personale in servizio nei vari Centri/Gruppi S.A.R. sparsi sul territorio nazionale, spesso l’evento è stato aperto ad associazioni, enti e case famiglia che si occupano di orfani o di famiglie in difficoltà, per regalare una giornata di felicità ai piccoli e un sostegno concreto a chi si occupa di loro.

Nel solco della tradizione, lo scorso 6 gennaio la Befana è arrivata a bordo degli elicotteri HH-139B del 15° Stormo per rallegrare grandi e piccini, distribuendo a tutti i bambini doni e caramelle e regalando un momento di festa a tutte le famiglie radunatesi presso gli hangar dell’82° e dell’85° Centro SAR, rispettivamente negli aeroporti di Misiliscemi (TP) e Pratica di Mare (RM). 

E non sono mancati nemmeno Babbo Natale e il Grinch!

Durante gli eventi sono stati raccolti più di 4200€ che sono stati donati all’Associazione Alichildren e la Futuro ONLUS.

Un ringraziamento speciale va all’Associazione Applausi VIP-Roma ONLUS, che con la clown terapia porta il sorriso ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù e dell’Istituto di riabilitazione Santa Lucia, e alla Scuola Italiana Cani Salvataggio – Lazio per aver contribuito all’intrattenimento e al successo della iniziativa dell’85° Centro SAR.

Il ringraziamento dell’Associazione Gente del Quindicesimo e mio personale va a tutti coloro che hanno lavorato e contribuito alla buona riuscita di queste iniziative che non solo uniscono le famiglie del personale ma fanno bene al cuore.

MAMMAJUT!

P.S.

La Befana ha promesso di ritornare tra i bambini e per i bambini anche il prossimo anno, con una sacca ancor più piena di doni e dolci regali.

La Befana sulla sua scopa vola con l’HH-139B
La Befana scende dall’elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR
La Befana saluta le famiglie in attesa.
Lancio di caramelle e dolciumi per i bambini.
La Befana sorride alle famiglie intervenute all’aeroporto di Misiliscemi (TP).
La Befana nell’hangar dell’82° Centro SAR con un elicottero HH-139B
La Befana sorridente all’82° Centro SAR
L’HH-139B dell’85° Centro SAR recupera con il verricello la Befana per salvarla dalle grinfie del Grinch e portarla in dai bambini.
Foto di gruppo per l’85° Centro SAR
L’equipaggio dell’85° Centro SAR posa con gli amici della Scuola Italiana Cani Salvataggio, la Befana, Babbo Natale e il Grinch.
La Befana e Babbo Natale distribuiscono i doni col Comandante dell’85° Centro SAR.

2025 – 30° Anniversario dell’Associazione Gente del Quindicesimo – Messaggio del Presidente Gen. D.A. (r) Giacomo De Ponti

 

Amici carissimi, “Gente” dell’AG15° e del 15° Stormo,
siamo all’inizio del 2025, l’anno del nostro importante 30° anniversario ed è questo il momento di mantenere il nostro impegno nell’Associazione e per coloro che ci hanno sinora osservato e apprezzato dall’esterno, di divenire Gente del 15°.

Perché farlo? Cosa significa essere soci dell’AG15°?

Significa dare forza all’inscindibile legame che esiste tra il 15° Stormo e la sua Associazione, un legame stretto trent’anni fa, il 13 giugno 1995, con la nascita del sodalizio nello Stormo tra “Gente” in servizio attivo che sentiva la spinta a stare insieme oltre i termini del dovere quotidiano, “Gente” per la quale il legame nel 15° doveva estendersi oltre i confini dell’aeroporto, per continuare a vivere le proprie esperienze in un futuro ancora condiviso e coinvolgente. Il 15° volle allora l’Associazione come uno strumento per fare di più, oltre la generosità dell’opera diuturna nel Soccorso, per allargare le dimensioni del suo dare.

Questa vuole essere ancora oggi la Gente del 15°, non separazione tra prima e dopo il servizio, ma la continuità sociale e affettiva dell’intera famiglia di coloro che nei numerosi e preziosi decenni di vita del 15° hanno operato nella fatica e nel piacere di costruire e arricchire il futuro del Reparto, orgogliosi di procedere accompagnati da un passato glorioso. Esserne parte significa condividere propositi che ci portino a preservare il passato, fortificare il presente, edificare il futuro, per proseguire l’opera di questi trenta anni, per continuare a far crescere la Gente del 15° insieme al 15°.

L’Associazione non si limita a nutrire lo spirito: sostenuta e stimolata dal Consiglio Direttivo, dalle Sezioni di Cervia, Gioia del Colle, Pratica di Mare, Trapani e dai Soci volenterosi e disponibili, è un luogo di idee e di progetti concreti, per accrescere la vitalità e la socialità di tutti noi, per continuare a sentirci la famiglia che siamo nel e con il 15° Stormo.

È molto e lo si ha con poco: rinnovando la quota sociale o arricchendo l’Associazione con una nuova iscrizione le permettiamo di essere non solo “sentita” nei pensieri, ma partecipe e attiva.

Il sito web dell’Associazione – www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci ed è per tutti un eccellente mezzo di informazione sulle novità e sulle attività che ci terranno insieme.

Auguri per il nuovo anno e… sono certo che saremo in molti a celebrare il nostro trentennale.

MAMMAJUT!
                                                                   Il Presidente
                                                         GDA(r) Giacomo De Ponti

Ricordando il Generale Barale (di Domenico Guerra)

Ho avuto l’onore di avere il Generale Nello Barale come mio primo Comandante di Gruppo al mio arrivo a Rimini nell’agosto 1980.

Ricordo che quando non c’era attività di volo e lui non era impegnato riuniva il Gruppo e ci faceva dei briefing inerenti l’allora giovane HH-3F, macchina da poco presa in forza dallo Stormo.
In seguito, da Comandante di Stormo, quando veniva in visita all’83° si soffermava a parlare con noi, ricordando vari episodi vissuti insieme al Gruppo.
Ho avuto anche l’onore di fare con lui l’ultimo volo con l’HH3F nell’estate del 2013 a Cervia presso lo Stormo, ricordo anche che, pur se non lo dava a vedere, era emozionato, ma dopo pochi minuti di volo la sua sicurezza era quella di sempre, come se non avesse mai smesso di volare.
Cieli Blu Comandante.
(Il Gen. S.A. Nello Barale ai comandi dell’HH-3F)
(Il Generale Barale – al centro – con l’equipaggio dell’83° Gruppo S.A.R. al termine del suo ultimo volo su HH-3F. L’autore del racconto, il Lgt. Guerra è alla sua destra, mentre alla sua sinistra c’è il Magg. Nanni. Chiudono a destra nella foto il Lgt. Squillante e a sinistra il M.llo 1^ Cl. Berluti)

Premio Aquilad’Oro della città di Pozzuoli ad un pilota del 82° Centro S.A.R.

Lo scorso 19 dicembre, durante la solenne cerimonia della consegna dello Spadino agli allievi del primo corso dell’Accademia Aeronautica, è stato assegnato al Ten. Viscardi (Corso Vulcano V), già in servizio all’82° Centro S.A.R. del 15° Stormo, il prestigioso premio “Aquila d’Oro” della città di Pozzuoli.
Il premio, riconosciuto al miglior pilota classificato al volo al termine dei 5 anni accademici, è stato consegnato dal Vice Sindaco della città flegrea, il Professore Filippo Monaco.

Grande motivo di gioia e d’orgoglio per l’82°, per tutto il 15° Stormo a cui uniamo la nostra.
Congratulazioni al Ten. Viscardi! Mammajut!

(Leonardo Barone)